Domande frequenti

Tumore del rene e trombosi neoplastica qual è il trattamento indicato?

La nefrectomia radicale associata alla contestuale asportazione del trombo neoplastico, che in alcuni casi può sviluppare dimensioni tali da raggiungere le cavità destre del cuore. Mediante questa procedura chirurgica, il chirurgo asporta l’intero rene malato, il surrene, i linfonodi circostanti e contestualmente viene rimosso anche il trombo che ha causato l’occlusione. La complessità dell’intervento richiede di essere seguiti in centri altamente specializzati dove il ricorso a tecnologie avanzate si unisca all’esperienza degli operatori e ad un approccio metodologico multidisciplinare

Che cos’è il tumore alla prostata?

La prostata è una ghiandola – grande circa come una noce – che è presente solo negli uomini e che ha il compito di produrre e immagazzinare il liquido seminale.

Il tumore alla prostata è tra i più diffusi tra gli uomini, con un rischio è che strettamente legato all’età: con l’avanzare di questa aumentano i rischi, tanto che a 80 anni questa condizione riguarda un uomo su due.

Il tumore alla prostata cresce in genere lentamente e non si diffonde al di fuori della ghiandola. Esistono però forme più aggressive, caratterizzate da cellule malate che invadono rapidamente i tessuti circostanti e si diffondono anche ad altri organi.